L’errore più comune che commette un’azienda

“SPENDERE SOLDI IN PUBBLICITA’ GENERALISTA”

L’errore più comune che compiono molte piccole e medie aziende è quello di spendere tutto il loro budget di marketing in pubblicità generalista (cartellonistica, tv, radio, stampa), scopiazzando le tattiche delle grandi aziende. Ma questa strategia è fallimentare perché:

  • le grandi aziende hanno un programma di marketing diverso rispetto a quelle piccole;
  • le grandi aziende dispongono di un budget maggiore;
  • le grandi aziende attuano un marketing di massa per ricordare ai loro clienti i prodotti/servizi che offrono (branding).

Le piccole e medie imprese, invece, non hanno il budget necessario per condurre una campagna pubblicitaria di volume sufficiente a renderla efficace, quindi non possono puntare (non subito) a fare “branding”, sarebbe soltanto uno spreco di soldi e tempo. E’ preferibile capire qual’è la nicchia di clientela più profittevole per l’azienda e concentrarsi su di essa costruendo campagne di marketing mirate, e col passare del tempo, pensare di aumentare il budget.

Per una piccola e media impresa il budget a disposizione per fare pubblicità e marketing è sempre risicato, quindi è molto importante non sprecare le risorse e investire il denaro in maniera intelligente. Concentrarsi solo sulla pubblicità generalista per far conoscere il marchio aziendale non è una buona idea.

Una domanda facile facile: cosa viene prima, le vendite o la notorietà del marchio aziendale?

Ovviamente le vendite. Anche le grandi aziende quando erano piccole sicuramente si sono concentrate prima sulle vendite e poi dopo hanno investito capitali nella «brand awareness». Per una PMI, quindi, concentrarsi sulle vendite è la migliore forma di
«brand building».

Perchè dovresti investire in Web Marketing

“TROVARE POTENZIALI CLIENTI INTERESSATI”

Prima di internet e dell’avvento degli strumenti digitali, era molto difficile misurare l’efficacia di una campagna marketing, infatti le pubblicità più comuni come la cartellonistica, la radio o la stampa non sono in grado di farti capire quanta gente ha acquistato il tuo prodotto perché ha visto i tuoi messaggi promozionali. Con la pubblicità classica hai un costo certo ma non riesci mai a misurare il ritorno in termini economici.

Oggigiorno molte decisioni d’acquisto dei clienti si formano online, ed inoltre online è più facile trovare e comunicare con la propria nicchia di mercato. Investendo in Marketing Digitale ogni euro investito è tracciato e quindi si riesce facilmente a capire quali campagne promozionali che funzionano e quali no. Inoltre online le aziende possono trovare facilmente un pubblico interessato alla propria offerta di prodotti.

Attenzione, chiariamo un concetto fondamentale: utilizzare il web non vuol dire necessariamente creare un e-commerce e vendere prodotti online. Non è la soluzione giusta per molte piccole e medie imprese perché diventerebbe solo una battaglia tra chi vende al prezzo più basso.

Quello che però molte Piccole e Medie Imprese possono fare è sfruttare il web per farsi conoscere da un pubblico più ampio e interessato, trovare potenziali clienti e fidelizzare quelli esistenti.

Il Web e il Digitale, quindi, non servono solo per vendere direttamente i prodotti tramite l’e-commerce, ma in molti casi sono degli utili strumenti di marketing per acquisire nuovi contatti (lead), nuovi ordini e clienti.

Il Marketing a Risposta Diretta

“IL SISTEMA DI VENDITA A MISURA DI PMI”

Grazie al web e agli strumenti digitali anche una piccola e media impresa può creare il suo sistema di marketing misurabile e automatizzato che riesce ad attirare contatti potenzialmente interessati, gli converte in clienti paganti, e li fidelizza nel tempo. Questo particolare processo di marketing prende il nome di marketing a risposta diretta.

Il marketing a risposta diretta è un sistema che aiuta l’impresa a entrare in comunicazione con un potenziale acquirente (detto LEAD) interessato al prodotto/servizio, aiuta a «convertire» il potenziale acquirente in un cliente pagante e permette di fidelizzare il cliente nel tempo. Tutto questo in maniera automatizzata mentre tu, imprenditore, sei impegnato e concentrato a fare il tuo lavoro al meglio.

Nel marketing a risposta diretta tutte le attività sono misurabili e si può calcolare al centesimo quanto costa acquisire un cliente. Se spendi 100 puoi sapere quanto ti ritorna in guadagno, e decidere se aumentare il budget o investirlo su altri canali più performanti. Questo tipo di marketing spinge il potenziale cliente all’azione ed è caratterizzato dai seguenti elementi:

  • è tracciabile;
  • è misurabile;
  • utilizza messaggi convincenti;
  • è diretto a un pubblico specifico;
  • presenta un’offerta specifica;
  • richiede una risposta immediata e incorpora un monitoraggio dei lead (clienti potenziali).

Oggi il digitale e internet permettono anche alle PMI di costruirsi il proprio sistema di marketing senza spendere una fortuna. Sito internet, blog, social network, live chat, landing page, ecc. sono solo alcuni strumenti digitali utili da utilizzare per costruire la propria presenza online efficace e riuscire a comunicare con i clienti in maniera economica e automatizzata. Gli strumenti digitali sono ideali per gestire la relazione con il cliente perché sono economici e permettono di tenere sotto controllo i risultati.

In definitiva per una PMI il Marketing a Risposta Diretta è la migliore strategia di marketing da utilizzare perchè permette di investire in maniera intelligente il budget pubblicitario; infatti l’azienda riuscirà a entrare in contatto con il maggior numero di potenziali acquirenti senza spendere una cifra esorbitante; in più, avendo la possibiltà di monitorare al centesimo l’efficacia delle campagne di marketing, l’azienda riuscirà a capire dove è meglio investire e dove invece no.

Le campagne di Marketing a Risposta Diretta lavorano online 24 ore su 24, come un commerciale che con la sua valigetta va in giro a scovare clienti interessati alla tua offerta.

Vuoi creare la tua strategia aziendale?

Iscriviti per Rimanere Sempre Aggiornato

Ricevi i contenuti SMART sulla tua e-mail

Controlla le nostre normative Privacy Policy qui.